Il progetto mira alla organizzazione e sviluppo della filiera del grano monococco in Sicilia, dalla produzione primaria alla trasformazione. Alcune testimonianze archeologiche hanno dimostrato la sua presenza in Sicilia sin dalla preistoria; infatti, resti di questo cereale sono stati ritrovati durante alcuni scavi effettuati presso la grotta dell’Uzzo nella Riserva Naturale dello Zingaro in provincia di Trapani.
Campi dimostrativi di grano monococco.
Si terrà il prossimo 7 luglio 2022 ad Aidone (EN) una giornata dimostrativa legata alla coltivazione del grano monococco. Clicca qui in basso per scroprire il programma completo.
Una storia lunga 10.000 anni
Il grano monococco è stato il primo grano coltivato dall’uomo nella mezzaluna fertile, circa 10 mila anni fa.
Un grano per tutti
Il grano monococco può essere utilizzato per la produzione di alimenti funzionali e ad elevato valore nutrizionale, sia per l’elevato contenuto in antiossidanti (luteina e tocoli) e sia per l’elevato contenuto in fibra alimentare e proteine. Diversi studi, inoltre, hanno dimostrato come i derivati di alcune accessioni di grano monococco possono essere meglio tollerati dai soggetti che soffrono del disturbo “NCWS” (non celiac wheat sensitivity) che rappresentano il 6-8 % della popolazione.
Azioni


Introduzione del grano monococco negli ordinamenti colturali delle aziende agricole e utilizzo della paglia per la produzione di bricchetti.


Ottimizzazione del processo di produzione di malto di grano monococco e valutazione dell’attitudine per la produzione di birra con metodi artigianali.


Ottimizzazione dei diagrammi di macinazione per la produzione di sfarinati di grano monococco da destinare alla produzione di pasta, pane e cous cous.


Implementazione di un sistema per la gestione della tracciabilità-rintracciabilità e definizione di un “Accordo” per la filiera del grano monococco.
Partner
Consorzio di Ricerca
"Gian Pietro Ballatore"
L’attività del Consorzio è finalizzata all’espletamento di ricerca applicata nella filiera cerealicola, nonché alla formazione ed aggiornamento dei produttori e dei tecnici operanti nei settori inerenti il Consorzio...
Centro di Ricerca IT
"CREA"
Il CREA-IT svolge attività nel campo dell’ingegneria dei biosistemi, dei processi agroindustriali e delle trasformazioni, soprattutto cerealicole, ortofrutticole e olivicole, per la gestione sostenibile degli agroecosistemi e delle filiere...
Società Cooperativa Agricola
"Valle del Dittaino"
La Società Cooperativa Agricola Valle del Dittaino è un’impresa associativa che verticalizza il processo produttivo dalla coltivazione alla produzione di prodotti da forno e leader nel settore della panificazione in Sicilia...
Azienda
"ISEA SRL"
L’ISEA è un’azienda che si occupa di miglioramento genetico seguendo diversi programmi di breeding per la ricerca di nuove linee e avvalendosi delle sempre maggiori conoscenze a livello genomico fornite dal...
Società
"Molini del Ponte SRL"
L’azienda Molini del Ponte S.r.l. si trova a Castelvetrano (TP), a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa. È dalla seconda metà del 900, da quattro generazioni, che si occupa dell’attività di molitura del grano e...
Cooperativa Agricola
"Valdibella"
Valdibella è una cooperativa di agricoltori che operano secondo il metodo biologico, all’interno di un progetto sostenibile: coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali...
Azienda Agricola
"Calleri Salvatore"
L’azienda agricola Calleri Salvatore è stata costituita nel 2011 ed una estensione di circa 400 ettari.
L’ordinamento colturale prevede la coltivazione in regime di biologico di cereali quali il grano duro, l’avena e l’orzo...
Azienda Agricola
"Frasson Lorenzo"
I terreni dell’azienda agricola ricadono nei comuni di Aidone (EN) e Mineo (CT).
In azienda si coltivano frumenti duri e teneri e cerali minori, come orzo e avena, in rotazione con leguminose da foraggio e maggese nudo...
Azienda Agricola
"Puma Francesco"
L’azienda agricola è stata costituita nel 2002 ed ha un’estensione di circa 48 ettari. L’ordinamento colturale prevede la rotazione del frumento duro con leguminose da granella e da foraggio. I terreni sono ubicati nel comune di Santa Ninfa...
Azienda Agricola
"Rizzo Benedetto Antonio"
L’azienda agricola è stata costituita nell'anno 2003 ed ha un’estensione di circa 100 ettari. L’ordinamento colturale prevede la rotazione del frumento duro e tenero con le leguminose da granella e da foraggio...
Azienda Agricola
"Sicali Grazia"
L’azienda agricola è stata costituita nel 2003 a seguito dell’ottenimento del titolo di capo azienda e del relativo insediamento aziendale della dott.ssa Grazia Sicali. L’ordinamento colturale prevede la rotazione del frumento duro e del frumento...
Rassegna Stampa
Al via progetto Cosmo: torna in Sicilia il grano monococco